

Coltivazione a bassa meccanizzazione, limitata alla sola aratura del suolo; potatura, diradamento e raccolta delle uve rigorosamente manuali; innovazione e tecnologia in cantina per un’azienda certificata BIO.
La raccolta viene effettuata a mano, in cassette, a partire da fine agosto e per tutto il mese di settembre. In ogni diverso vitigno viene quindi selezionata l’uva migliore e la raccolta viene decisa dopo ripetute analisi sul grado zuccherino dell’uva.
All’arrivo in cantina, l’uva viene pigiadiraspata e fatta fermentare a temperatura controllata in vasche di acciaio inox con l’aggiunta di lieviti selezionati per il monitoraggio della fermentazione alcolica. La durata della fermentazione è di circa 7-10 giorni a secondo del vitigno.
Successivamente viene effettuata la pressatura con pressa pneumatica soffice e il vino viene fatto maturare in vasche di acciaio per circa due mesi con alternanza di travasi per eliminare la fecce più grosse prima e più fini in seguito. In un secondo tempo, il vino prodotto viene affinato in barrique di rovere francese per circa 7 mesi fino alla filtrazione finale che precede l’imbottigliamento.